LA TRUFFA DEL MESSAGGIO AMAZON: COSA È E COME DIFENDERSI

22 dicembre 2021

In occasione delle feste natalizie, milioni di italiani hanno deciso di acquistare regali per i loro cari direttamente online.

Questo come era prevedibile ha stuzzicato la fantasia dei malintenzionati che, sapendo della grande quantità di spedizioni effettuate durante questo periodo, hanno deciso di inviare messaggi fasulli a nome di Amazon per ingannare i meno attenti e sottrarre loro i dati personali.

In questo articolo ti spiegherò come riconoscere i messaggi pericolosi e come evitare di riceverne altri, in maniera tale da essere più sicuro quando utilizzi il tuo smartphone.

Anzitutto, diffida da qualunque numero sconosciuto e privato tu non conosca: può sembrare banale, ma ultimamente i professionisti della truffa tentano di raggirarci anche con delle chiamate da parte di numeri privati.

Ti è mai capitato di ricevere una chiamata da un numero che sembra essere di cellulare, rispondere e poi scoprire che è soltanto una voce registrata?

Se sì, capirai cosa intendo.

Il fatto che a chiamarci sia un numero privato e plausibilmente un cellulare rende il tutto più credibile, ed è davvero difficile non cascarci e non rispondere: d’altronde potrebbe essere un vecchio amico con un nuovo numero o un parente con un altro cellulare, no?

E lo stesso meccanismo delle “chiamate truffa” che non sono altro che voci preregistrate viene applicato agli SMS.

Sempre più spesso, infatti, capita di ricevere dei messaggi fasulli ma dall’alto tasso di credibilità, come quello che in questi giorni ha truffato tantissime persone, convinte che il messaggio venisse da Amazon.

Il testo era questo:

 

“Il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui: …”

 

Chi lo ha letto convinto che fosse autentico ha poi cliccato sul link, che non porta ad Amazon bensì ad una pagina costruita ad hoc da questi criminali informatici per far inserire dati personali e bancari.

Come se non bastasse, una volta inseriti i dati i poveri malcapitati hanno anche dovuto sostenere un piccolo pagamento di pochi euro, che in realtà si è poi rivelato come un totale svuotamento del credito della carta in alcuni casi.

La Polizia Postale ha avviato di recente una campagna di sensibilizzazione verso questi messaggi-truffa, consapevoli del fatto che tantissimi italiani aspettano regali di Natale proprio dai corrieri Amazon.

Il consiglio per evitare questi messaggi è di cliccare sulla rubrica del tuo smartphone e di aggiungere alla lista nera qualunque numero sconosciuto provi a contattarti sia tramite messaggio che tramite SMS.

La lista nera serve proprio a questo: non permettere ai numeri su di essa di visualizzare e contattare il tuo in alcun modo; una funzione utilissima, soprattutto in periodi come questi in cui l’inganno è sempre dietro l’angolo.

Se l’articolo ti è piaciuto ti ricordo di condividerlo il più possibile tra le persone che conosci, mettere mi piace e seguire la pagina e dare un’occhiata al nostro store!

Noi di Informatica Shopping ci occupiamo di tecnologia da 25 anni, per questo abbiamo deciso di aprire su questo sito il nostro negozio online, dove troverai moltissimi prodotti informatici a buon prezzo e con assistenza e garanzia di due anni incluse: siamo l’unico store in Italia a farlo

Scrivici